La conoscenza è infinita e ognuno di noi può contenerne solo una parte, per questo motivo siamo diversi, mentre siamo tutti ignoranti rispetto alla totalità della conoscenza, e questo ci rende uguali.
– Piergiorgio Odifreddi
Conoscenze
Proprietà degli insiemi numerici e consapevolezza della necessità degli ampliamenti da a , da a , da a .
Rappresentazione degli insiemi numericisu una retta orientata.
Definizioni e proprietà delle quattro operazioni e delle potenze nei quattro insiemi numerici.
Divisibilità in e numeri primi;
mcm e MCD di due o più numeri naturali.
Concetto di numero relativo e di valore assoluto; regola dei segni.
Numeri razionali: frazioni e rappresentazione decimale.
Notazione esponenziale e notazione scientifica di un numero: ordine di grandezza.
Proporzioni e percentuali.
Numeri irrazionali e loro rappresentazione decimale.
Concetto di approssimazione ed errore di un’approssimazione.
Abilità
Eseguire i calcoli con i numeri degli insiemi numerici , e
Scomporre un numero naturale in fattoriprimi e calcolare il mcm e il MCD tra due o più numeri naturali.
Trasformare la scrittura di un numero naturale dalla base alla base e viceversa.
Trasformare una frazione in numero decimale e viceversa;
scrivere un numero decimale finito in notazione scientifica e determinarne l’ordine di grandezza.
Risolvere problemi su proporzioni e percentuali.
Calcolare l’errore relativo di un’approssimazione conoscendo l’errore assoluto e viceversa e determinare il valore abbreviato e quello arrotondato di un numero decimale.
competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sottoforma grafica.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.